E l’Oscar va a… AI Brody
11 Febbraio 2025 / AI
Sono state annunciate le nomination agli Oscar. Tra i favoriti c’è The Brutalist di Brady Corbet, con Adrien Brody, anch’egli candidato al prestigioso premio. Il film racconta la storia delle lotte di un architetto di origine ebraica che emigra dall’Europa del dopoguerra agli Stati Uniti, alla ricerca di un rifugio sicuro per sé e per la moglie. Prima ancora che venissero annunciate le nomination, c’è stato un acceso dibattito sul fatto che Adrien Brody dovesse ricevere il premio per la sua fenomenale interpretazione, a causa del fatto che il suo accento, che sentiamo per tutto il film, è stato corretto da strumenti di intelligenza artificiale. Come si può notare, questo aspetto era irrilevante nel contesto della candidatura di Adrien, ma alla fine la controversia sull’uso dell’IA nel film avrà un’influenza decisiva sul verdetto dell’American Academy of Motion Picture Arts and Sciences?
L’intelligenza artificiale ha migliorato l’accento di Adrien Brody in The Brutalist: come la tecnologia sta cambiando il cinema?
Il filmThe Brutalistha utilizzato l’intelligenza artificiale per correggere sottilmente la pronuncia ungherese degli attori Adrien Brody e Felicity Jones. Il montatore del film, Dávid Jancsó, ha rivelato che la tecnologia Respeecher è stata utilizzata per migliorare l’autenticità dei dialoghi in lingua ungherese. Entrambi gli attori hanno lavorato con un coach dialettale, ma i produttori volevano una pronuncia perfetta, difficile da ottenere con i metodi tradizionali. Queste pratiche sono il futuro del cinema o piuttosto una minaccia per l’autenticità delle interpretazioni degli attori?
Come funziona la tecnologia Respeecher
Respeecher è uno strumento avanzato di sintesi vocale che consente di trasformare la voce di una persona in quella di un’altra, conservando tutte le emozioni, l’intonazione e la naturalezza del suono. Il processo si basa su algoritmi di apprendimento automatico che operano in diverse fasi chiave:
- Raccolta dei dati vocali– I creatori registrano innanzitutto dei campioni della voce di destinazione. Nel caso diThe Brutalist, si trattava di registrazioni di attori che utilizzavano un accento ungherese.
- Analisi acustica– Il sistema Respeecher analizza le caratteristiche uniche della voce, come il timbro, la velocità del parlato e il modo in cui vengono pronunciati determinati fonemi.
- Apprendimentoautomatico– Sulla base dei campioni forniti, gli algoritmi imparano le caratteristiche della voce e generano una versione digitale che rispecchia fedelmente le caratteristiche originali.
- Sintesi audio– Nel processo finale, la voce dell’attore viene modificata per soddisfare i requisiti dei creatori – in questo caso si trattava del suono autentico di un accento ungherese.
Il vantaggio di questo approccio è che l’attore non deve registrare nuovamente il dialogo. Come sottolineato dai registi, la tecnologia è stata utilizzata solo come strumento di supporto, senza sostituire il lavoro degli attori.
L’IA nell’industria cinematografica: svolta o minaccia?
L’uso dell’IA in film comeThe Brutalistè solo la punta dell’iceberg. La tecnologia trova sempre più applicazioni nella cinematografia:
- Effetti speciali– l’IA permette di generare effetti visivi realistici, riducendo i costi di produzione.
- Post-produzione– Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale automatizzano processi come il montaggio, la correzione del colore e il miglioramento del suono.
- Sceneggiatura– Gli algoritmi che analizzano le trame dei film più popolari possono suggerire nuove storie.
- Digitalizzazione degli attori– L’intelligenza artificiale consente di ringiovanire o “rianimare” attori deceduti per utilizzarli in nuove produzioni. (Raindance)
Aspetti legali ed etici dell’uso dell’IA nella cinematografia
L’uso dell’IA nel cinema solleva una serie di questioni legali ed etiche che si fanno sempre più pressanti con l’aumentare dell’uso di questa tecnologia. Nel caso diThe Brutalist, possiamo individuare diverse questioni chiave:
- Copyright– La voce digitale generata dall’IA appartiene all’attore, alla società tecnologica o ai produttori del film? L’uso della voce dell’attore in forma sintetica può dare adito a richieste di compenso per l’uso aggiuntivo dell’immagine.
- Trasparenza– Il pubblico non è stato informato dell’uso di Respeecher durante le prime proiezioni del film. I registi dovrebbero essere aperti su queste pratiche, soprattutto quando influenzano la ricezione degli spettacoli?
- Impatto sulla professione di attore– I critici temono che lo sviluppo dell’IA possa portare a una riduzione della domanda di doppiatori o addirittura degli attori stessi, quando le loro voci possono essere generate sinteticamente.
Polemiche e impatto sulle possibilità di vincere l’Oscar
La rivelazione dell’uso dell’IA inThe Brutalistha suscitato polemiche nell’industria cinematografica. Sono state sollevate preoccupazioni sul fatto che tali pratiche possano minare l’autenticità delle performance degli attori e portare a dilemmi etici sull’uso della tecnologia nelle arti. Nel contesto dei prossimi Oscar, alcuni esperti hanno suggerito che l’uso dell’IA inThe Brutalistpotrebbe compromettere le possibilità di Adrien Brody di vincere il premio come miglior attore. Tuttavia, sia il regista che il montatore del film assicurano che l’IA è stata solo uno strumento per aiutare, non per sostituire, il talento e il lavoro degli attori.
Sintesi
The Brutalistè diventato il simbolo di una nuova era della cinematografia, in cui l’intelligenza artificiale sta diventando uno strumento creativo, ma anche oggetto di controversie. Il caso di Adrien Brody e dell’uso di Respeecher apre una discussione sui limiti della tecnologia nell’arte. L’intelligenza artificiale sarà solo un supporto per i creatori o dominerà l’industria, sostituendo la creatività umana? Una cosa è certa: il futuro del cinema sarà strettamente legato allo sviluppo della tecnologia.
Fonti:
- Respeecher – Sito ufficiale
- The Guardian – Gli Oscar e le polemiche sull’IA
- Raindance – L’intelligenza artificiale nell’industria cinematografica
- The Independent – Il Brutalismo e l’uso dell’IA
- Vulture – La polemica sull’IA del Brutalist
- Forbes – Dalla sceneggiatura alla distribuzione: il ruolo dell’IA nel mondo del cinema
- ABC News – Il regista di The Brutalist risponde alle polemiche sull’IA
Hai bisogno di aiuto con questo argomento?
Scrivi al nostro esperto
Articoli in questa categoria
Dal 2 febbraio 2025 sono in vigore gli articoli 1-5 della legge sull’AI, il mancato rispetto può comportare pesanti sanzioni
Dal 2 febbraio 2025 sono in vigore gli articoli 1-5 della legge sull’AI, il mancato rispetto può comportare pesanti sanzioniBREAKING Il nuovo ordine esecutivo del presidente Trump
BREAKING Il nuovo ordine esecutivo del presidente TrumpLa chat GPT non funziona. Migliaia di richieste da parte degli utenti
La chat GPT non funziona. Migliaia di richieste da parte degli utentiTrump cambia la normativa sull’intelligenza artificiale: un nuovo approccio all’IA negli Stati Uniti
Trump cambia la normativa sull’intelligenza artificiale: un nuovo approccio all’IA negli Stati UnitiIn che modo l’intelligenza artificiale può migliorare l’analisi dei dati finanziari della GOCC e aumentare la trasparenza dell’ente?
In che modo l’intelligenza artificiale può migliorare l’analisi dei dati finanziari della GOCC e aumentare la trasparenza dell’ente?