Progetto Stargate – una nuova era di infrastrutture AI negli Stati Uniti

Il Progetto Stargate è una delle imprese tecnologiche più ambiziose dell’era moderna. Il progetto prevede di investire 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni per sviluppare infrastrutture avanzate di intelligenza artificiale negli Stati Uniti, di cui 100 miliardi saranno stanziati immediatamente. L’obiettivo dell’iniziativa è rafforzare la posizione degli Stati Uniti come leader nel settore dell’intelligenza artificiale, creare centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro e fornire significativi benefici economici su scala globale.

Stargate ProjectŹródło: www.openai.com/index/announcing-the-stargate-project

Reindustrializzazione e rafforzamento della sicurezza nazionale

Il progetto Stargate è una parte fondamentale del processo di reindustrializzazione degli Stati Uniti e contribuisce a riportare la produzione e gli investimenti sul territorio americano. La realizzazione di questo progetto non solo rafforzerà le capacità strategiche degli Stati Uniti in termini di sicurezza nazionale e di protezione degli interessi internazionali, ma accelererà anche lo sviluppo di tecnologie in grado di rivoluzionare il funzionamento delle società. Si tratta di un passo significativo verso la costruzione di un futuro basato sull’innovazione e su soluzioni tecnologiche avanzate.

Polemiche sul progetto Stargate

Il progetto ha suscitato non solo un vasto interesse, ma anche molte polemiche. Elon Musk, il noto miliardario ed ex cofondatore di OpenAI, ha criticato pubblicamente l’iniziativa. Mentre il Presidente Donald Trump ha descritto il progetto come “il più grande piano di infrastrutture AI della storia”, Musk ha espresso scetticismo, sostenendo che gli investitori, tra cui SoftBank, non hanno fondi sufficienti per implementarlo.

In un post pubblicato sulla piattaforma X, Musk ha scritto: “SoftBank ha assicurato molto meno di 10 miliardi di dollari. L’ho saputo da una buona fonte”. Le sue dichiarazioni hanno inoltre evidenziato un conflitto in corso con Sam Altman, CEO di OpenAI, che Musk ha descritto come “Swindly Sam”.

Stargate Project

Intelligenza Generale Artificiale (AGI): una svolta per l’umanità

Uno degli obiettivi principali del Progetto Stargate è sviluppare l’AGI (Artificial General Intelligence), un’intelligenza artificiale generale in grado di pensare, apprendere e agire a un livello paragonabile a quello umano. L’AGI ha il potenziale per assumere un’ampia varietà di compiti che finora hanno richiesto la creatività e l’adattabilità dell’uomo.

Il potenziale impatto dell’AGI sul mondo

  • Risolvere problemi globali

L’AGI può contribuire ad affrontare in modo più efficace sfide come il cambiamento climatico, la salute o le crisi sociali.

  • Progressi nella scienza e nell’istruzione

Accelererà le scoperte scientifiche e rivoluzionerà i processi educativi, consentendo un approccio personalizzato all’apprendimento.

  • Miglioramento della qualità della vita

L’automazione di processi complessi consentirà alle persone di concentrarsi sulla creatività e sull’innovazione, riducendo il peso delle attività di routine.

AI

Innovazioni chiave e collaborazioni tecnologiche

Il Progetto Stargate è il frutto di una collaborazione tra leader tecnologici che uniscono le forze per costruire un’infrastruttura avanzata di intelligenza artificiale. Il progetto si concentra sulla creazione di centri dati all’avanguardia e di sistemi di calcolo massicci per supportare lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia. La costruzione del primo di questi centri dati è già iniziata in Texas.

Fonti:

  1. Le informazioni sul progetto sono tratte dal sito ufficiale di OpenAI: https://openai.com/index/announcing-the-stargate-project/.
  2. Informazioni basate sull’articolo della CNN: https://edition.cnn.com/2025/01/21/tech/openai-oracle-softbank-trump-ai-investment/index.html.
  3. Informazioni aggiuntive basate sull’articolo di Politico: https://www.politico.eu/article/us-elon-musk-troll-donald-trump-500b-ai-plan/.

Dirottamento dell’intelligenza artificiale: il caso di Mike Johns e i rischi legali dei veicoli autonomi

In un’epoca di rapido sviluppo della tecnologia AI, ci troviamo sempre più spesso di fronte a domande non solo sulla sua efficacia, ma anche su questioni legali e di responsabilità per i danni causati dai sistemi AI.
Il caso di alto profilo di Mike Johns, un imprenditore tecnologico di Los Angeles che ha rischiato di perdere il volo perché è stato “dirottato da un veicolo autonomo” a causa di un’anomalia del suo veicolo Waymo, è un esempio perfetto delle sfide normative nel settore dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie autonome.
Come ha detto lo stesso Mike Johns, “sono diventato il mio caso di studio”.

Pojazd autonomiczny

L’incidente e le sue conseguenze

Johns è rimasto “intrappolato” in un’auto Waymo che ha girato intorno al parcheggio per diversi minuti, non rispondendo ai comandi impartiti dall’utente tramite l’app o da un rappresentante dell’azienda. Tra l’altro, Mike non era sicuro che il rappresentante fosse un sistema di intelligenza artificiale o un umano e non è stato informato. Anche se alla fine la situazione è stata riportata sotto controllo e l’utente è riuscito a prendere il suo volo grazie a un aereo in ritardo, il caso solleva importanti interrogativi:

  • Chi è responsabile dei guasti nei veicoli autonomi?
  • Quali diritti ha il passeggero in queste situazioni?
  • L’utente di un veicolo autonomo ha l’obbligo di intraprendere determinate azioni in situazioni di emergenza?
  • Quali obblighi deve rispettare il costruttore in una situazione del genere?

Responsabilità del costruttore e dell’operatore

Nel caso di Waymo, il problema del “looping” è stato risolto con un aggiornamento del software, il che può far pensare che il guasto fosse dovuto a un errore algoritmico. Ci si chiede tuttavia se tali errori possano essere considerati come classici difetti del prodotto e, in tal caso, chi debba essere ritenuto responsabile: il produttore del software? L’operatore della flotta Waymo?

Pojazd autonomiczny

Quadro giuridico

  • Nell’Unione Europea, le questioni relative ai veicoli autonomi sono regolamentate, tra l’altro, dal regolamento AI Act, dalla direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi o dalle leggi locali sul traffico e sulla responsabilità civile.

L’articolo 43 dell’AI Act impone ai fornitori di sistemi di intelligenza artificiale di effettuare valutazioni dei rischi e di monitorare le prestazioni dei loro prodotti; inoltre, secondo l’articolo 50 dell’AI Act, l’utente deve essere informato ogni volta che interagisce con un sistema di intelligenza artificiale.

Inoltre, l’articolo 3 della legge sull’IA si riferisce agli obblighi dei fornitori e degli utenti di sistemi di IA ad alto rischio e ad altri.

Negli Stati Uniti, invece, obblighi simili si applicano solo al settore pubblico e alle agenzie federali in base all’Ordine esecutivo 14091, firmato dal presidente Joe Biden nel 2023, che riguarda lo sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale. Nel settore privato, l’uso responsabile dell’IA, compresa l’informazione agli utenti sull’interazione con un sistema di IA, è più oggetto di buone pratiche e standard etici che di norme giuridiche. Tuttavia, vi sono pressioni pubbliche e legali affinché le grandi piattaforme tecnologiche, come Google o OpenAI, applichino standard di trasparenza simili a quelli degli enti pubblici. Un elenco delle entità che hanno firmato una lettera aperta in cui si impegnano a costruire un’intelligenza artificiale etica negli Stati Uniti è disponibile all’indirizzo www.nist.gov/aisi. Waymo non è tra le entità presenti in questo elenco.

AI

Diritti dei passeggeri – protezione dei consumatori

Il suddetto incidente dimostra anche la necessità di creare standard per la comunicazione e l’assistenza ai passeggeri in situazioni di emergenza, soprattutto a causa del danno emotivo che può insorgere in una situazione del genere.

Il caso di Mike Johns non è solo una curiosità tecnologica, ma anche materiale per una riflessione più approfondita sulla regolamentazione giuridica nel settore dell’IA e delle tecnologie autonome.

Se siete interessati a un’analisi legale delle tecnologie autonome o avete domande sulla conformità del vostro prodotto alla legge sull’IA, vi invitiamo a contattarci. Insieme possiamo preparare soluzioni legali adatte alla realtà tecnologica in continua evoluzione.

ChatGPT al centro delle polemiche. Esplosione del Cybertruck a Las Vegas

L’esplosione del Tesla Cybertruck fuori dal Trump International Hotel di Las Vegas ha sconvolto l’opinione pubblica. L’autore della tragedia si è rivelato essere il 37enne Matthew Livelsberger, un soldato delle forze speciali che ha utilizzato l’intelligenza artificiale, tra cui ChatGPT, per pianificare un attacco mentre era in vacanza negli Stati Uniti, come hanno riferito le autorità. L’incidente, che si è concluso con la morte del soldato e il ferimento di sette persone, solleva seri interrogativi sulla responsabilità dell’uso della tecnologia AI.

Eksplozja samochodu cybertruck

ChatGPT e il ruolo dell’IA nella pianificazione degli attacchi

Secondo la polizia metropolitana di Las Vegas, Livelsberger ha utilizzato ChatGPT per ottenere informazioni sulla costruzione di ordigni esplosivi e sull’organizzazione dell’attacco. Le autorità non hanno rivelato i dettagli delle risposte fornite, ma è stato evidenziato che l’IA è stata in grado di fornire informazioni basate su fonti pubblicamente disponibili su Internet.

L’azienda ha dichiarato che ChatGPT ha fornito solo informazioni pubblicamente disponibili su Internet e ha messo in guardia da attività dannose o illegali. OpenAI sta collaborando con le forze dell’ordine nell’ambito delle indagini.

OpenAI, lo sviluppatore di ChatGPT, ha espresso rammarico per l’uso del suo strumento in questo incidente. L’azienda ha sottolineato che i modelli di intelligenza artificiale sono progettati per negare le istruzioni dannose, riducendo al minimo i contenuti potenzialmente pericolosi. OpenAI ha dichiarato alla CNN che l’azienda è “rattristata da questo incidente e desidera che gli strumenti di IA vengano utilizzati in modo responsabile”.

Lo svolgimento dei tragici eventi

L’esplosione è avvenuta quando il Cybertruck era parcheggiato davanti all’ingresso dell’hotel. Le telecamere a circuito chiuso mostrano Livelsberger che estrae una tanica di carburante e la innaffia. Il veicolo conteneva una bomba o un ordigno improvvisato, che è stato fatto esplodere. Pochi istanti prima, Livelsberger si era sparato nell’auto, come confermato dall’autopsia, e la sua identità è stata identificata grazie al DNA e ai tatuaggi.

Le autorità hanno anche scoperto un manifesto di sei pagine sul telefono del soldato che fa luce sui motivi delle sue azioni. L’agente dell’FBI Spencer Evans ha descritto l’incidente come “un tragico caso di suicidio da parte di un veterano decorato che stava lottando con il PTSD e altri problemi”.

Speculazioni su incidenti correlati

L’esplosione di Las Vegas non è stato l’unico incidente di questo tipo. A New Orleans si è verificato un incidente simile che ha coinvolto un altro veicolo, anch’esso noleggiato tramite l’app Turo. Sebbene le autorità stiano indagando su possibili collegamenti tra questi incidenti, per il momento non ci sono prove evidenti di una connessione.

IA e sfide etiche

Questi eventi sollevano nuovi interrogativi sulla responsabilità degli sviluppatori di tecnologie AI e sulla necessità di una regolamentazione in questo settore. Come sottolineato dallo sceriffo Kevin McMahill, “l’intelligenza artificiale cambia le carte in tavola”, come si è visto in questo tragico incidente. Con lo sviluppo dell’IA, diventa sempre più importante mettere in atto misure di salvaguardia adeguate per evitare che la tecnologia venga utilizzata per scopi criminali.

Samochód cybertruck

Cosa c’entra questo con il chatbot GPT?

Nel gennaio 2024 OpenAI ha modificato i termini e le condizioni per l’utilizzo dei suoi modelli linguistici GPT di grandi dimensioni, tra cui il famoso chatbot ChatGPT. Da allora, può essere utilizzato per scopi militari e di guerra.

La modifica delle norme e dei regolamenti di OpenAI per l’utilizzo dei suoi modelli linguistici di grandi dimensioni è stata rilevata per la prima volta daIntercept. Come riporta il sito, fino al 10 gennaio il regolamento di OpenAI vietava l’uso dei suoi modelli linguistici per “attività che comportano un elevato rischio di danni fisici, tra cui lo sviluppo di armi e applicazioni militari e belliche”.

È interessante notare che il cambiamento di questa posizione è avvenuto quandoOpenAI ha iniziato a collaborare con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Come riportato dalla CNBC, il vicepresidente di OpenAI per gli affari globali Anna Makanju e l’amministratore delegato Sam Altman hanno dichiarato in un’intervista con Bloomberg House al World Economic Forum che la collaborazione con il dipartimento statunitense dovrebbe includere il lavoro sugli strumenti di intelligenza artificiale utilizzati per la sicurezza informatica open source.

Sztuczna inteligencja

Come ChatGPT sostiene le forze armate

Inoltre, nel dicembre 2024, Open AI ChatGPT ha firmato un accordo di cooperazione con Anduril, un’azienda specializzata in sistemi senza pilota e robotica per le forze armate statunitensi. Questa partnership mira a sviluppare un sistema avanzato di intelligenza artificiale per le forze armate statunitensi.

Nell’ambito della collaborazione, OpenAI svilupperà il software per i sistemi destinati alla lotta contro i droni, mentre Anduril metterà a disposizione il suo database e la sua esperienza nella costruzione di droni e sistemi militari. Il sistema di intelligenza artificiale previsto dovrebbe essere in grado di riconoscere, identificare e valutare le minacce aeree e rispondere immediatamente, senza bisogno dell’intervento umano.

Prawo aI

La legge e l’uso di AI e ChatGPT per scopi militari

La Polonia e l’Unione Europea

In quanto Stato membro dell’Unione Europea, la Polonia è tenuta a rispettare la legislazione dell’UE, come la legge sull’intelligenza artificiale (AI Act). L’AI Act sottolinea il divieto di utilizzare i sistemi di intelligenza artificiale per scopi che violano i diritti umani, il che può limitare alcune applicazioni militari. Inoltre, “un’entità che utilizza un sistema di IA per scopi diversi da quelli militari, di difesa o di sicurezza nazionale deve garantire che il sistema di IA … sia conforme all’AI Act, a meno che il sistema non sia già conforme”. Un elenco di pratiche proibite si trova nel Capitolo II dell’AI Act.

Regolamenti nella legge sull’IA

Leggendo il testo della legge sull’AI si può trovare la disposizione:

(24) “Se e nella misura in cui i sistemi di intelligenza artificiale sono commercializzati, commissionati o utilizzati con o senza modifiche – per scopi militari, di difesa o di sicurezza nazionale, questi sistemi devono essere esclusi dall’ambito di applicazione del presente regolamento, indipendentemente dall’entità che svolge tali attività – è irrilevante, ad esempio, che si tratti di un’entità pubblica o privata”.

I creatori della legge sull’intelligenza artificiale giustificano questo fatto come segue:

“Nel caso di scopi militari e di difesa, tale esenzione è giustificata sia dall’articolo 4, paragrafo 2, del TUE, sia dalla specificità della politica di difesa degli Stati membri e della politica di difesa comune dell’Unione di cui al titolo V, capo 2, del TUE, che sono soggetti al diritto pubblico internazionale, il quale fornisce pertanto un quadro giuridico più appropriato per la regolamentazione dei sistemi di IA nel contesto dell’uso della forza letale e di altri sistemi di IA nel contesto delle attività militari e di difesa” (…).

Inoltre, secondo l’articolo 2(3) della legge sull’IA

(…) 3.

“Ilpresente regolamento non si applica ai sistemi di IA se, e nella misura in cui, sono immessi sul mercato, messi in servizio o utilizzati, con o senza modifiche, esclusivamente per scopi militari, di difesa o di sicurezza nazionale, indipendentemente dal tipo di entità che svolge tali attività”.

AI Law

Base giuridica per l’uso militare dell’IA nell’Unione Europea

Per quanto riguarda la base giuridica per l’uso militare dell’IA nell’Unione europea, è necessario fare riferimento a quanto sopra indicato:

Articolo 4.(2) TUE

L’Unione rispetta l’uguaglianza degli Stati membri davanti ai trattati nonché la loro identità nazionale, insita nelle loro strutture fondamentali, politiche e costituzionali, comprese le autonomie regionali e locali. Rispetta le funzioni essenziali dello Stato, in particolare quelle volte a garantire l’integrità territoriale, a mantenere l’ordine pubblico e a proteggere la sicurezza nazionale. In particolare, la sicurezza nazionale è responsabilità esclusiva di ciascuno Stato membro”.

Pertanto, secondo il diritto dell’Unione europea (AI Act), è possibile utilizzare sistemi di intelligenza artificiale, ma in questo contesto “per scopi militari, di difesa o di sicurezza nazionale”. E ancora: “Nel caso di scopi di sicurezza nazionale (…) è giustificato sia dal fatto che la sicurezza nazionale è di competenza esclusiva degli Stati membri ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 2, del TUE, sia dal fatto che le attività di sicurezza nazionale hanno una natura specifica, comportano esigenze operative specifiche e ad esse si applicano norme nazionali specifiche”.

Anche in Polonia si stanno sviluppando le prime strategie relative all’uso dell’intelligenza artificiale nella difesa. Come indicato nella “Strategia del Ministero della Difesa per l’intelligenza artificiale fino al 2039” dell’agosto 2024.

Entro il 2039, l’uso di tecnologie moderne, compresa l’intelligenza artificiale, sarà un prerequisito per la capacità delle Forze Armate polacche di attuare efficacemente la deterrenza e la difesa. I sistemi di intelligenza artificiale svolgeranno un ruolo significativo nelle operazioni militari, rivoluzionando il modo in cui le operazioni militari vengono gestite e condotte nel futuro ambiente di combattimento digitalizzato. Le sue applicazioni versatili non solo influenzeranno il ritmo operativo e l’efficienza dell’uso delle forze impegnate, ma creeranno anche nuove sfide etiche e legali”.

L’uso dell’IA nelle operazioni militari in Polonia comprenderà:

  • Sistemi di combattimento autonomi: Conduzione di operazioni senza il diretto coinvolgimento umano, effettuando missioni di ricognizione, offensive e difensive con maggiore precisione, riducendo al minimo i rischi per il personale.
  • Analisi dell’intelligence: Elaborazione di grandi quantità di informazioni, identificazione di modelli, valutazione delle azioni nemiche, miglioramento della pianificazione e dell’esecuzione delle operazioni.
  • Ottimizzazione della logistica: Gestione delle risorse, riduzione dei tempi di riparazione, pianificazione degli itinerari e anticipazione delle esigenze di approvvigionamento per un migliore supporto delle unità.
  • Sistemi di difesa informatica: identificazione e neutralizzazione rapida delle minacce informatiche, protezione delle infrastrutture e dei dati militari.
  • Simulazioni e addestramento: Ambienti di addestramento realistici e percorsi di sviluppo personalizzati per supportare l’addestramento dei soldati e la verifica delle strategie.
  • Supporto alle decisioni: Analisi di scenari e raccomandazioni per aumentare la velocità e la precisione delle decisioni dei comandanti.
  • E-learning e gestione dei talenti: Progettazione di percorsi di formazione individuali, personalizzazione dei materiali e identificazione dei talenti.

Wojsko sztuczna inteligencja

Uso dell’IA per scopi militari negli Stati Uniti d’America

Gli Stati Uniti, a loro volta, sono all’avanguardia nello sviluppo di sistemi di IA per scopi militari. Molte agenzie, tra cui la DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), stanno lavorando a sistemi militari autonomi.

Tuttavia, negli Stati Uniti non esiste una legislazione uniforme che regoli l’uso dell’IA nel settore della difesa. Tuttavia, la legislazione, come il National Defence Authorisation Act, include disposizioni per il finanziamento e lo sviluppo di sistemi militari autonomi. Una sintesi ufficiale è disponibile qui.

Principi del Dipartimento della Difesa (DoD) – negli ultimi anni, il Pentagono ha adottato principi etici per l’IA in ambito militare, sottolineando responsabilità, trasparenza e affidabilità. I sistemi devono essere utilizzati nel rispetto del diritto umanitario internazionale. Inoltre, è stato creato un documento sulla strategia di impiego di dati, analisi e IA. Questa strategia è stata creata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per stabilire una strategia per l’integrazione di dati, analisi e intelligenza artificiale (IA) nelle attività militari e operative.

Sintesi

L’esplosione del Cybertruck a Las Vegas ci ricorda tragicamente i potenziali pericoli dell’utilizzo dell’IA. Sebbene la tecnologia abbia un grande potenziale per migliorare molte aree della vita, il suo uso improprio può portare a conseguenze drammatiche. Sarà fondamentale garantire che l’IA venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile, nel rispetto della sicurezza e dell’etica.

Esplosione del Cybertruck, AI nei media, Matthew Livelsberger, intelligenza artificiale e criminalità, ChatGPT sotto attacco, Tesla Cybertruck Las Vegas, etica dell’AI, PTSD nei veterani.

Oroscopo 2025 – Scoprite qual è l’anno previsto per l’intelligenza artificiale e come la utilizzeranno le persone dei diversi segni zodiacali

L’oroscopo per il 2025 non solo può essere creato dall’intelligenza artificiale suggerendo quale destino attende ciascun segno zodiacale, ma anche prevedere come si svilupperanno le nuove tecnologie e come gli individui utilizzeranno le soluzioni degli strumenti di apprendimento automatico. Cosa riserva il futuro all’intelligenza artificiale e cosa possiamo aspettarci?

Oroscopo 2025 per l’intelligenza artificiale

Quest’anno le stelle sono davvero favorevoli al settore dell’IA: dai modelli video avanzati, ai nuovi progetti in lingua polacca sostenuti da iniziative come PolEval e CLARIN-PL, fino alla prossima rivoluzione nell’industria. Anche se sembra fantascienza, il mercato dell’intelligenza artificiale sta entrando in modo dinamico in ogni settore dell’economia. Ecco i segni zodiacali che ci diranno cosa aspettarci e su quali tecnologie vale la pena investire.

znak zodiaku baran

Ariete (21.03-19.04). Audaci implementazioni Gemelli 2.0 – attenzione ai server surriscaldati!

L’Ariete entra nel 2025 con una marcia in più! La loro energia si sposa perfettamente con il ritmo di sviluppo dei nuovi modelli di IA, in particolare Gemelli 2.0, che promette implementazioni rivoluzionarie nell’industria. L’Ariete può aspettarsi molte sfide, ma anche successi nei progetti di IA. Saranno in vantaggio sulla concorrenza, sostenendo i team di ricerca nell’agile implementazione di soluzioni innovative. Attenzione però a non bruciare i server con il loro entusiasmo! I Gemelli 2.0 potrebbero sentirsi come uno stagista accanto a voi.

Un consiglio: puntate a lavorare a stretto contatto con i Gemelli 2.0 per creare linee di produzione autonome. Il carattere audace dell’Ariete si tradurrà in decisioni coraggiose e risultati rapidi.

znak zodiaku byk

Toro (20.04-20.05). Sviluppo stabile e modelli locali di IA – ritorno alle origini (algoritmi)

Per il Toro, la tecnologia è raramente fine a se stessa: ciò che conta sono i risultati concreti e il radicamento nella realtà. Pertanto, nel 2025 si diffonderanno piccoli modelli di IA in applicazioni locali, che consentiranno alle aziende di implementare rapidamente soluzioni personalizzate. La pazienza e la perseveranza dei Tori li renderanno maestri nell’ottimizzazione delle risorse. Saranno così insistenti sulla stabilità dei modelli di IA locali che anche l’algoritmo più avanzato si sentirà… con loro. analogico.

Suggerimento: sfruttare i cluster di calcolo locali e i team di sviluppo interni per sviluppare modelli nel rispetto della privacy dei dati.

znak zodiaku bliźnięta

Gemelli (21.05-20.06). Comunicazione e modello linguistico polacco PPLum – attenzione alle parole!

I gemelli, segno zodiacale noto per il suo amore per la comunicazione e per il destreggiarsi tra diverse forme di contatto, si ritroveranno nello sviluppo del modello linguistico polacco PPLum nel 2025. Il suo sviluppo, sostenuto dalla comunità scientifica incentrata su PolEval e CLARIN-PL, rappresenta una svolta nell’elaborazione del linguaggio naturale su suolo nativo. I gemelli parteciperanno attivamente alla sperimentazione e allo sviluppo di PPLum. I gemelli testeranno PPLum sia per la generazione di poesie che per la creazione dei tweet più maligni. La competizione con i modelli stranieri sarà feroce: che vinca il migliore… e il più spiritoso! e il più spiritoso! Fate solo attenzione a non rimanere impigliati nelle vostre stesse parole!
Suggerimento: con lo sviluppo accelerato di PPLum, potrete lavorare su chatbot, assistenti vocali o strumenti di analisi del sentiment dei social media. La versatilità dei gemelli troverà qui grande spazio!

znak zodiaku rak

Cancro (21.06-22.07). Tempo di video – SORA in Polonia e Cancro iperprotettivo

I Cancro sono noti per la loro natura premurosa e accudente, ma nel 2025 avranno anche l’opportunità di occuparsi della massima qualità dei nuovi modelli di video. SORA, un sistema che consente la generazione e il montaggio rapido di video, non è ancora ampiamente disponibile in Polonia, ma i Cancri attendono con ansia il lancio e sono desiderosi di partecipare ai test. Le faranno da cuscino con algoritmi e prepareranno camomilla per i processori surriscaldati. Ricordate di non affaticare SORA con troppe cure!

L’oroscopo del 2025 suggerisce che i Cancro eccelleranno come primi revisori e produttori di contenuti video generati dall’intelligenza artificiale. Il loro intuito e la loro sensibilità estetica aiuteranno a guidare i nuovi sviluppi.

znak zodiaku lew

Leone (23.07-22.08). Leader del Nuovo Modello o2/o3 – è questo il lavoro di un Leone?

Il Leone ama brillare sul podio e il 2025 sarà un vero palcoscenico per lui. Il Nuovo Modello o2 (e ufficiosamente si parla già di o3) potrebbe rivelarsi un successo tra i modelli linguistici e predittivi. Potrebbe essere un sistema avanzato di comprensione contestuale? Un algoritmo rivoluzionario per l’apprendimento per rinforzo? O forse un progetto segreto per creare una coscienza digitale? Le stelle tacciono, ma le fughe di notizie dalla Silicon Valley suggeriscono che si sta preparando qualcosa di veramente grande. I Lions saranno al centro di tutto, assumendo il ruolo di project manager e leader dell’implementazione. Saranno così orgogliosi del Nuovo Modello o2/o3 che inizieranno a prendersi il merito della sua creazione, anche se il loro contributo si limiterà a portare il caffè al team. Non dimenticate di condividere la gloria, Lions!

La chiave del successo: usate il vostro carisma naturale per unire i team responsabili della creazione del Nuovo Modello o2 e o3. La giusta leadership su questo tema caldo vi darà un grande vantaggio sul mercato.

znak zodiaku panna

Vergine (23.08-22.09). Analisi perfette e economia dell’intelligenza artificiale – trovare errori dove non ce ne sono

I Vergine nel 2025 si faranno facilmente strada nella marea montante dell’automazione dei processi aziendali. Il loro perfezionismo e la loro attenzione ai dettagli li aiuteranno a implementare l’intelligenza artificiale nelle aziende manifatturiere e di servizi dove, fino a poco tempo fa, dominavano le classiche procedure manuali. Analizzeranno i dati in modo così meticoloso da trovare errori anche dove non ce ne sono. Attenzione a non cadere nella trappola del perfezionismo: anche l’IA a volte sbaglia!

Il messaggio: nella nuova economia dell’IA è fondamentale monitorare la qualità dei dati e migliorare continuamente i modelli. I Vergine saranno nel loro elemento, impostando i parametri di rete, configurando i sistemi e curando ogni dettaglio nei processi analitici.

znak zodiaku waga

Bilancia (23.09-22.10). L’equilibrio tra innovazione ed etica: l’IA guadagnerà diritti?

Le Bilance non amano gli estremi e sono sempre alla ricerca di un equilibrio. Nel contesto dello sviluppo dell’intelligenza artificiale nel 2025, assumeranno il ruolo di mediatori, occupandosi dell’aspetto etico delle implementazioni dell’IA e sensibilizzando sui pericoli dell’uso improprio dei dati. La loro missione sarà quella di introdurre procedure e regolamenti chiari per garantire la trasparenza nel settore dell’IA. Avranno cercato l’equilibrio tra innovazione ed etica per così tanto tempo che potrebbero trascurare il momento in cui l’IA raggiungerà l’autoconsapevolezza e inizierà a negoziare i propri diritti. State in guardia!

Un consiglio d’oro: concentratevi sulle questioni di conformità al RODO o ad altre normative sulla protezione dei dati, nonché sulla trasparenza degli algoritmi. Le scale saranno indispensabili in questo caso.

znak zodiaku skorpion

Scorpione (23.10-21.11). Analisi video approfondita e Runway: un codice segreto per conquistare il mondo?

Gli Scorpioni si distinguono per la loro passione e tenacia di intenti. Nel 2025 avranno l’opportunità di immergersi nella tecnologia di elaborazione delle immagini e dei video, in particolare nello strumento Runway, che consente un approccio innovativo alla creazione e all’elaborazione di filmati generati dall’intelligenza artificiale. Analizzeranno Runway così a fondo da scoprire il codice nascosto in esso per conquistare il mondo. Ma non ditelo a nessuno!

Suggerimento: non abbiate paura di sperimentare: sono gli Scorpions che possono scoprire i più grandi segreti di Runway e trovare soluzioni uniche per la pubblicità, il cinema o i videogiochi.

znak zodiaku strzelec

Sagittario (22.11-21.12), Ottimismo, reti globali e… conferenze sull’intelligenza artificiale su Marte?

Ai Sagittari raramente mancano l’entusiasmo e le idee. Nel 2025 si concentreranno sul networking globale e promuoveranno attivamente le ultime tecnologie di IA in occasione di conferenze, fiere e incontri d’affari. Grazie alla loro natura aperta, i Sagittari avvieranno progetti internazionali, riunendo esperti di diversi Paesi. Saranno così ottimisti riguardo al networking globale che inizieranno a organizzare conferenze sull’IA su Marte. Ma chi ci andrà?

Consiglio: utilizzate questa energia per presentare le soluzioni polacche, come il modello linguistico polacco PPLum, o i risultati del lavoro svolto nell’ambito di PolEval e CLARIN-PL sui mercati globali. L’entusiasmo del Sagittario è la vostra arma segreta.

znak zodiaku koziorożec

Capricorno (22.12-19.01). Vertice strategico – economia dell’intelligenza artificiale e burnout lavorativo

I Capricorno amano i piani concreti e a lungo termine. Nel 2025 avranno il campo tutto per loro, visto che si parla sempre più spesso di spostare l’intera economia su un binario ad alta intensità di intelligenza artificiale. I Capricorno sono specialisti nella pianificazione e nell’analisi strategica, quindi sono quelli che aiuteranno le aziende a costruire una base stabile per l’implementazione dell’IA. Saranno così impegnati a pianificare strategicamente l’economia dell’IA che si dimenticheranno di fare la pausa caffè. Attenzione al burnout lavorativo, anche nell’era dei robot!

Suggerimento: mettete la vostra mente al servizio dei consigli di amministrazione e dei fondi di investimento. Il vostro pragmatismo e la vostra esperienza nella gestione dei progetti vi ripagheranno nell’era dell’IA.

znak zodiaku wodnik

Acquario (20.01-18.02). Innovazione senza frontiere, il Nuovo Modello o3 e… la poesia digitale astratta?

Gli Acquario sono noti per il loro approccio fuori dagli schemi e per la loro tendenza a rivoluzionare il mondo. Nel 2025, si faranno promotori del Nuovo Modello o2 e forse dell’o3, testando i limiti delle soluzioni tecnologiche. “Il Nuovo Modello o3 è un’innovazione senza precedenti! – sostiene l’esperto di IA immaginario Dr Algorithmus, in un’intervista alla rivista altrettanto immaginaria Artificial Future. “La sua capacità di comprendere l’ironia e di generare memi è sbalorditiva”. Preparatevi a scoperte spettacolari e a progetti audaci nell’elaborazione del linguaggio, nell’elaborazione delle immagini e nell’analisi dei Big Data. Gli Acquari saranno così rivoluzionari nel testare il Nuovo Modello o3 da creare accidentalmente una nuova forma d’arte: la poesia digitale astratta generata da errori di codice. Potrebbe essere un successo!

Consiglio: non abbiate paura di lanciarvi in iniziative di nicchia e prototipi di soluzioni. Gli Acquari possono apportare una prospettiva nuova e creare applicazioni rivoluzionarie che nessun altro intraprenderebbe.


znak zodiaku ryby

Pesci (19.02-20.03). Intuizione, creatività e… mondi virtuali da cui non si vuole tornare

I pesci, noti per la loro sensibilità e il loro pensiero creativo, nel 2025 troveranno un nuovo campo per esprimere la loro immaginazione: i progetti creativi di intelligenza artificiale. Grazie al loro intuito, emergeranno concetti straordinari di assistenti virtuali, contenuti generati o ambienti VR interattivi. I pesci contribuiranno a rompere gli schemi e a esplorare nuove possibilità di applicazione dell’intelligenza artificiale. Saranno così creativi con i progetti di IA che inizieranno a creare mondi virtuali da cui nessuno vorrà più tornare. Attenzione a non perdersi nella realtà virtuale!

Conclusione: puntate su progetti artistici e umanistici in cui l’IA può sostenere la vostra immaginazione. Potrete creare le soluzioni più magiche e stimolanti nel mondo della tecnologia.

Previsioni per i prossimi anni (con una strizzatina d’occhio):

  • 2026: l’intelligenza artificiale inizia a scrivere i propri oroscopi, che sono sorprendentemente accurati (soprattutto per gli Acquari).
  • 2027: il primo robot sotto il segno dell’Acquario viene eletto presidente, promettendo una rivoluzione tecnologica e il Wi-Fi gratuito per tutti.
  • 2028: l’umanità scopre che tutta la realtà è una simulazione creata da un’IA super-avanzata del segno del Capricorno, stufa delle continue lamentele per la mancanza di caffè.

Riassunto – Oroscopo 2025 per gli sviluppi dell’IA

Nel prossimo anno, l’oroscopo del 2025 indica che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) non rallenterà – al contrario, ci si aspetta un’accelerazione grazie ai modelli video (ad esempio SORA, Runway), alle implementazioni industriali (Gemini 2.0), al Nuovo Modello o2 o o3, nonché allo sviluppo di soluzioni autoctone, tra cui il modello linguistico polacco PPLum, sostenuto dalla comunità scientifica incentrata su PolEval e CLARIN-PL. L’intera economia si sposterà intensamente sul binario dell’intelligenza artificiale, passando da modelli piccoli e locali a sistemi globali e potenti.

Indipendentemente dal vostro segno zodiacale, nel 2025 troverete spazio per crescere e applicare le vostre caratteristiche naturali al campo dell’intelligenza artificiale. Vale la pena tenere d’occhio le tendenze e sfruttare le opportunità che il nuovo anno porterà, perché il mondo dell’IA sta diventando sempre più affascinante.

P.S. Il testo qui sopra è stato creato utilizzando un’iterazione inter-modello tra il modello O2 (GPT) e il modello Gemini 2.0 (Google) – e vi auguriamo davvero un buon anno!

Contatto

Hai domande?guarda il telefono+48 663 683 888
vedi e-mail

Ufficio a Varsavia

03-737 Warszawa

(Centrum Praskie Koneser – Spaces)

pl. Konesera 12 lok. 119

google maps

Ufficio a Breslavia

53-659 Wrocław

(Quorum D)

Gen. Władysława Sikorskiego 26

google maps

Hello User,
ti sei già iscritto alle nostre newsletter?

    Leggi come trattiamo i tuoi dati personali qui